News
Tutti gli articoli e le novità dell’Associazione TES
“FINCHE’ ANCORA E’ TEMPO” Ambiente, Democrazia, Libertà
La sfida decisiva, per la nostra specie, è quella di una crescita rispettosa dei sistemi naturali e funzionale al ristabilimento di una generale condizione di equità. Resistere, naufraghi in mezzo all’Oceano, alla tentazione di bere l’acqua del mare. Cambiare. Evitare...
L’intervento del direttore Michele Fina sulla rivista Dedalo
Leggi
TES: “Unione europea finanzi la transizione green del sistema produttivo”
Programmi di finanziamento specializzati per la transizione del sistema produttivo dell'Unione Europea in un'ottica "green". La proposta arriva dell'associazione Transizione ecologica solidale (TES), presieduta dal deputato, già ministro dell'Ambiente e della...
L’urbanistica per la transizione. Il Presidente Andrea Orlando interviene al Congresso dell’Istituto Nazionale di Urbanistica: gli aspetti chiave nell’ottica della transizione ecologica solidale
La vicepresidente di TES Silvia Viviani assessore all’Urbanistica a Livorno. Il direttore Fina: “Scelta di spessore, grande opportunità”
Silvia Viviani, vicepresidente dell’associazione Transizione ecologica solidale (TES), urbanista nonché presidente dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, è stata scelta dal sindaco di Livorno Luca Salvetti come assessore all'urbanistica e ai lavori pubblici della sua...
Una giornata per l’ambiente, cioè per la sopravvivenza del genere umano
Tutti ormai riconoscono la centralità della questione ambientale e climatica (proprio oggi 5 giugno si celebra la Giornata mondiale dell’ambiente istituita dall’Onu) ma purtroppo, a cominciare dal nostro Paese, si registra una grave insufficienza di azioni e proposte...
Giornata Mondiale dell’Ambiente
La mozione per l’emergenza climatica in Parlamento (28 maggio 2019)
1quotidiano energia
Intervista a Michele Fina per la rete Risparmio Virtuoso – 15 maggio 2019
Sanatoria Sblocca-cantieri, l’opinione dell’esperto
Di Carlo Alberto Barbieri, Ordinario di Urbanistica al Politecnico di Torino Il nuovo fronte di conflitto fra le due anime della maggioranza di governo è relativo alle normative urbanistico-edilizie: si torna a parlare di condono, riferendosi ai commi dell'articolo...
Staffetta Quotidiana intervista TES
Il presidente di TES Andrea Orlando e il direttore Michele Fina sono stati protagonisti di un forum presso la redazione di Staffetta Quotidiana, l'autorevole e storica pubblicazione che analizza dal 1933 i temi dell'energia e dell'economia. Nell'intervista i temi del...
Abbiamo intervistato i ragazzi dei Fridays for Future
Il nostro colloquio con Luca Polidori Risponde al telefono da Bruxelles, dove lavora, Luca Polidori: ha 22 anni ed è uno degli animatori italiani dei Fridays for Future, il movimento globale lanciato dalla giovanissima attivista svedese Greta Thunberg. Venerdì...
Proteggi Italia – Spendere meglio e spendere green
Alessandro Paglia Segretario organizzativo TES Il piano "Proteggi Italia", annunciato dal governo, mira a sbloccare i cantieri in Italia grazie a un pacchetto di interventi normativi, volti a semplificare le procedure di gara. Si punta in particolare ai fondi...
Carta dell’Economia Circolare
Firmata oggi 19 febbraio a Roma la Carta dell'Economia Circolare: un documento che testimonia l'impegno delle parti sociali e del sistema economico in favore di una transizione ecologica e sostenibile dell'economia del nostro Paese. Presenti Confindustria,...
Criteri promozionali negli appalti pubblici per finanziare la transizione ecologica
Gli “Appalti Verdi” dovranno costituire il futuro immediato dell’agire della pubblica amministrazione europea, perché o lo sviluppo sarà ambientalmente compatibile, o non sarà.
Ecobonus auto, lessons learned dal recente dibattito sul bonus-malus
Andrea Barbabella Responsabile Ricerche e Progetti Fondazione per lo sviluppo sostenibile La crisi climatica morde e non è più possibile aspettare: dobbiamo mettere in campo da subito azioni efficaci in grado di rimetterci in carreggiata verso l’obiettivo della...
Economia circolare: urgente una soluzione sull’end of waste
Di Fabrizio Vigni Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile Se c’è un paese, in Europa e nel mondo, che avrebbe tutto da guadagnare dalla transizione ad una economia circolare è l’Italia. Secondo paese manifatturiero in Europa, siamo tra i paesi più dipendenti...
Piano per l’energia e il clima: una transizione ecologica solidale
Di Michele Fina Huffington Post – 11/01/2019 L'Italia è sprovvista di molti componenti di base utili al proprio sistema industriale e in alcuni casi importa fino al 99% dei materiali che le servono per lavorare prodotti ad alta tecnologia e merci strategiche. "Fare...
Michele Fina: “Piano energia e clima insufficiente”
Ieri è stata inviata dal Governo alle Istituzioni europee la bozza del Piano integrato energia e clima, un documento fondamentale per la strategia economica ed industriale italiana, che avrà un impatto decisivo sull'intero sistema paese. "L’Italia propone un piano...
Il Piano per l’energia e il clima serve al futuro di tutti
Di Andrea Orlando Huffington Post - 30/12/2018 Si è conclusa pochi giorni prima di Natale la conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico, la COP24 di Katowice; il meeting, nonostante alcune opinioni critiche, assolutamente legittime, nel suo complesso ha...
Piano energia e clima. La necessità di una grande consultazione nel Paese
Si è svolto a Roma, il 19 novembre il tavolo sul Piano energia e clima, che ha visto coinvolti rappresentanti del mondo delle istituzioni, portatori di interesse ed esperti. Lo scopo del tavolo è stato quello di ragionare in modo congiunto, tra tutti gli attori, sugli...